Aiuto allo Studio

Come accedere al servizio

  • Entro il 20 settembre di ogni nuovo anno scolastico gli iscritti dell’anno precedente possono confermare la nuova iscrizione inviando un'e-mail all'indirizzo frontedesio@gmail.com.
  • Per chi chiede l’aiuto allo studio per la prima volta è sempre possibile iscriversi alla LISTA DI ATTESA inviando un'e-mail all'indirizzo frontedesio@gmail.com
  • Gli inserimenti dei giovani in lista di attesa avverranno, di norma, all’inizio di ogni quadrimestre (ottobre e febbraio) e fino ad esaurimento delle disponibilità.
  • La segreteria avviserà le famiglie dei nuovi studenti inseriti, concordando giorno e orario.

Iscrizione

  • Una volta inseriti nei pomeriggi di studio, un genitore o chi ne fa le veci dovrà compilare e firmare la SCHEDA DI ISCRIZIONE da ritirare in segreteria e fornire il proprio numero di codice fiscale.
  • Il lavoro dei docenti è gratuito.
  • All’atto dell’iscrizione si richiede un contributo volontario a parziale copertura delle spese di affitto, riscaldamento, luce, acqua e assicurazione contro gli infortuni.
  • La mancata partecipazione alle spese non è in alcun modo pregiudiziale al servizio offerto dall’associazione.

Come è strutturato lo studio

  • Si lavora per quadrimestre: ottobre–gennaio e febbraio-maggio.
  • Lo studio è personalizzato per cui ogni giovane studierà con un docente della materia richiesta o con uno studente più grande, universitario o studente del triennio delle superiori.
  • Se il docente ritiene che le difficoltà sono dovute a lacune degli anni precedenti proporrà allo studente un percorso di recupero.
  • Una volta fissato il giorno e l’ora si mantiene questo impegno per l’intero quadrimestre.
  • Nel mese di gennaio i docenti valutano la possibilità di continuare il lavoro anche per il II quadrimestre a seconda della necessità, dell’impegno e della serietà mostrata dallo studente.

Codice di comportamento

  • Puntualità.
  • In caso di impedimento avvisare, possibilmente, almeno il giorno prima il docente. Stessa premura avrà il docente in caso di suo impedimento.
  • Per assenze ripetute dovute a poca serietà, la segreteria telefonerà ai genitori informando della cessazione del servizio a partire dalla settimana successiva.

Responsabilità

L’Associazione:
  • È responsabile della sorveglianza degli studenti entro gli spazi di lavoro della sede operativa.
  • Non è tenuta a verificare i motivi di eventuali uscite anticipate dei giovani perché si ritiene che siano state concordate con la famiglia.
  • In caso di infortunio avvenuto all’interno dei locali della sede operativa provvederà ad attivare le procedure per la copertura assicurativa.
  • È esonerata da ogni responsabilità appena lo studente avrà varcato la porta di uscita della sede operativa.
La famiglia:
  • Ha l’obbligo di fornire tutte le possibili informazioni che consentano agli operatori di gestire nel migliore dei modi eventuali situazioni di criticità dovute a salute e intolleranze di vario genere.
  • Risponde dei danni provocati dai propri figli a persone e cose entro i locali della sede operativa.