Dallo sguardo un metodo

14/03/06 •  Incontri pubblici
Dallo sguardo un metodoFoto scaricata da unsplash.com

Una mattina, entrando in aula professori, un nostro amico vede una collega tutta intenta a leggere il registro delle circolari e le chiede:
“Ma come, leggi le circolari alle 8,20 del mattino? Non hai niente di meglio da fare?” E lei di rimando: “Alla SSIS (ndr: Scuola Superiore di Insegnamento Secondario) ci hanno detto che è la cosa più importante da fare quando si entra a scuola”.

Il nostro amico, sorpreso e incredulo, le dice che dalla sua esperienza di insegnamento ha compreso che “la cosa più importante quando si entra in scuola è guardare i ragazzi”. Questo cordiale colloquio rivela due modalità completamente opposte di intendere l’educazione: uno è tecnico-burocratico, per cui il docente si riduce nella migliore delle ipotesi a “ripetitore di cultura” mancante però di un fuoco che può accendere chi lo ascolta; l’altro, invece, creativo, capace di attivare un’attenzione continua nei confronti del ragazzo, attento a coglierne le sfumature per meglio affinare un metodo che agganci il ragazzo per proiettarlo alla riconquista di sé e della realtà.

Il termine metodo, infatti, significa appunto “metha-odos - attraverso la strada” e indica che è necessario seguire una strada. Ma per arrivare dove? Intanto, non si può condurre nessun giovane nell’avventura della vita se l’adulto stesso non è implicato in questo cammino e se non ha chiaro lo scopo e la meta del suo viaggio.

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.