Incontro con Antonio Masuri (AVSI) sul sostegno a distanza per aiutare i bambini. Rinfresco e esposizione di artigianato africano.
Dal 25/10, venerdì ore 16:30: un viaggio tra ambizioni e scelte in una società ipertecnologica: con Outlier. Anomalia, esploriamo libertà e desideri.
Partecipa a una giornata nella natura in Val Biandino il 1° giugno! Salita a piedi o in Jeep, pranzo in rifugio o al sacco. Conferma la tua adesione!
Superare la paura dell’ignoto apre a incontri e scoperte che trasformano. I protagonisti di tre film ci ispirano con la loro audacia.
Incontro con don Claudio Burgio e prof. Francesco Tanzilli per riflettere su vent’anni di esperienze educative. Giovedì 16 novembre, ore 21, Desio.
Scopriamo Brescia, Capitale della Cultura 2023, esplorando i suoi monumenti e piazze storiche, fino al cuore romano di Piazza del Foro.
Papa Francesco invita a diventare "poeti della pace". La pace è possibile anche nelle condizioni più difficili. Ecco tre esempi nei film.
Dal 11/11, venerdì ore 16:30: leggiamo Ciò che inferno non è di D'Avenia, scoprendo Don Pino Puglisi e il suo esempio di coraggio e speranza.
Lo slogan dei dissidenti russi, richiamo alla responsabilità personale, è attuale in tempi di incertezze, come la guerra in Ucraina.
Incontro dedicato a Cani perduti senza collare con i ragazzi protagonisti e la prof.ssa Matrone, tra riflessioni su riscatto e riabilitazione.
Cosa cambia un uomo? Un incontro. Un incontro è fatto di parole, gesti ma, in definitiva, di una convivenza, di una condivisione.
“Tu sei”. Significa che prima non c’eri e adesso ci sei. E che domani potresti non esserci più. Se “tu sei un bene per me” l’occasione è ora.
Nel ciclo su Pinocchio presso la Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo, il presidente e una volontaria hanno condiviso 15 anni di storia di Fronte del Porto
In Click, Cesare affronta l'epilessia, trovando il valore dell'amicizia, l'amore, il tradimento e l'accettazione di sé in un percorso di crescita.