Quaderni

Giovani e adolescenti: chi sono e cosa ci chiedono
Un invito ad entrare in un mondo spesso difficile da decifrare, ma al contempo incredibilmente interessante, perché espressione di un bisogno incancellabile di senso e di scopo. In questa dinamica, la figura dell’adulto è indicata come compagno di viaggio, di uno che sta già verificando una strada di soddisfazione.
Scarica PDF
Incontrare per orientarsi
Il passaggio dalla scuola media alla scuola superiore è una fase delicata e importante nella quale il giovane è pieno di domande a cui non sa rispondere. Dentro alla domanda su “che cosa farò da grande” si cela la grande questione della vita: quali sono i miei doni? In che cosa posso essere utile al mondo e agli altri uomini? Qual è il senso della fatica? A queste domande non si risponde sfogliando un libretto di indirizzi delle scuole, ma incontrando uomini che vivono già questa avventura.
Scarica PDF

L’avventura dell’educare.
Incontro con Mariella Carlotti
Si sta davanti alla realtà tentando di cambiarla o tentando di cambiare. La realtà è la risorsa che ho per cambiare, altrimenti si cresce violenti o risentiti. Educa solo chi è così povero da avere bisogno dell’altro per vivere. Nel rapporto educativo il ragazzo non è il diverso da me, ma il profondo di me. L’altro è l’occasione per il mio compimento, per la mia realizzazione.
Scarica PDF