Leggere è incontrare

18/12/15
Leggere è incontrare Foto scattata da Fronte del Porto

Leggere un libro ad alta voce. Non per imparare a capire il libro, ma per vedere se il libro capisce me e il mio mondo; per vedere se il libro è talmente vivo da farmi chiedere alla fine se non è il caso che il mondo cambi. Senza compiti e analisi da fare. Lontano un'ora dall'idea del libro che a scuola abbiamo sperimentato. E se poi le parole del libro sono più vere di quelle del mondo, se sono in grado addirittura di giudicarlo, potremo usare il libro per riscrivere anche noi almeno un pezzo del nostro mondo. Magari.

Scarica il PDF per esplorare questa riflessione sulla lettura ad alta voce, dove il libro non è solo uno strumento di apprendimento, ma un mezzo per riscoprire e rivedere il nostro mondo. Un invito a lasciarsi coinvolgere dalle parole, che potrebbero rivelarsi più vere di quanto immaginiamo, trasformando il nostro punto di vista.

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.