Dal 25/10, venerdì ore 16:30: un viaggio tra ambizioni e scelte in una società ipertecnologica: con Outlier. Anomalia, esploriamo libertà e desideri.
Dal 11/11, venerdì ore 16:30: leggiamo Ciò che inferno non è di D'Avenia, scoprendo Don Pino Puglisi e il suo esempio di coraggio e speranza.
Incontro dedicato a Cani perduti senza collare con i ragazzi protagonisti e la prof.ssa Matrone, tra riflessioni su riscatto e riabilitazione.
In Click, Cesare affronta l'epilessia, trovando il valore dell'amicizia, l'amore, il tradimento e l'accettazione di sé in un percorso di crescita.
Un romanzo in versi che racconta la vita di Augusto, pugile degli anni '50, che lascia il ring per la famiglia, simbolo di un’Italia in transizione.
Un romanzo di formazione che racconta il cambiamento del protagonista grazie all’amicizia con Don Pino Puglisi, simbolo di speranza contro la mafia.
n The Giver, un ragazzo si ribella a un mondo senza libertà, desiderando amore, la possibilità di scegliere e di sbagliare, per vivere pienamente.
La storia della conversione adulta di Lewis al cristianesimo, dove ragione e immaginazione si fondono nella ricerca della bellezza.
Il "nuovo" che entra nella vita di Paolo, costringendolo a cambiare, sblocca la sua libertà e lo mette in movimento, senza più inganni.
Barabba siamo noi: uomini moderni, religiosi ma razionalisti, desiderosi di Dio ma incapaci di accettarlo come si presenta davvero.
La crisi economica odierna è segnata dalla mancanza di speranza, ma l'Italia degli anni '40, pur peggiore, ha saputo crescere grazie alla solidarietà.
Stefano non ascolta l’attrattiva dentro di sé, sfidando i pregiudizi. Fidarsi di qualcosa di più grande sembra folle, ma non lo è.
Il romanzo mostra un mondo bello e buono, per cui vale la pena lottare, sostenuti da una Forza misteriosa.
Berlicche suggerisce la confusione per offuscare le certezze divine, ma il cuore umano può sempre riconoscere la realtà attraverso l'esperienza.
Le regole di convivenza sono chiare e severe, ma sempre proposte con affetto e impegno da parte degli adulti.
Il Cristianesimo ha dato forza spirituale all'uomo, aiutandolo a superare i tempi oscuri dopo la caduta dell'impero romano.